DIRECTION: IL NOSTRO VALORE.
COME CI CARATTERIZZIAMO NELL’HEAD HUNTING, NEL RECRUITMENT, NELL’ATTENZIONE VERSO I CANDIDATI?
- Attività:
Direction S.a.s, società di Executive Search e di Head Hunting di Bologna attiva dal 1989, sviluppa diverse attività rivolte alle Aziende, grazie alle approfondite competenze e conoscenze in molteplici settori (vedi in seguito).
Sono attività e servizi che sviluppiamo da oltre 34 anni e siamo riconosciuti per l’alto livello qualitativo (con oltre 2000 candidati positivamente inseriti, con soddisfazione dei Clienti, con lunghe presenze nel tempo)..
In genere ci vengono affidati servizi di Head Hunting di Managers o di Recruitment di figure di medio-alto livello professionale (spesso con evidente complessità sul piano tecnico, tecnologico).
- Esperienze acquisite, risultati, valore
Ci caratterizziamo
per la capacità e l’efficacia relazionale
con le aziende e le loro direzioni, in merito ai contenuti delle Job, ai contesti organizzati in cui i candidati opereranno, ai contenuti delle proposta
con i candidati, individuandone le attese di ruolo e le attività ricercate, le competenze tecnico-specialistiche, le individualità e le soft skills per un vero matching con l’azienda
per le esperienze professionali maturate sul piano organizzativo-gestionale sviluppate in specifiche settorialità, tecnologie, prodotti, servizi. Base imprescindile per meglio comprendere quanto caratterizza e ricerca l’azienda, oltre che leva per un confronto coi candidati centrato sui loro contenuti esperienziali e sull’interfacciamento con lo specifico contesto.
La provenienza dal mondo aziendale e poi consulenziale, ci permette di saper sviluppare un mirato confronto con figure e realtà aziendali di alto livello; ottenendo risultati efficaci nei singoli progetti di ricerca assegnatoci, con la piena soddisfazione del Cliente e nei tempi prestabiliti.
I risultati concreti conquistati sono l’espressione di ricerche, selezioni ed inserimenti positivi, duraturi e di soddisfazione per i nostri clienti
Risultati concretizzatisi
nei seguenti principali settori:
- Apparecchiature per l’elettromedicale, medical device
- Metalmeccanica: Automotive, Moto, Apparecchiature, Componentistica, Impianti
- Macchine automatiche per le industrie alimentari
- Apparecchiature e sistemi di sollevamento, Movimentazione, Trasporto
- Oil & Gas (trasporto e trattamento gas, package, apparecchiature). On shore, off shore, FPSO.
- Hotellerie e Termale, Arredamenti, Cosmetici, Illuminotecnica, soprattutto nel Settore del lusso
- Alimentare: caffè, vini premium, bevande, birra
- Navale: grandi navi
- Energie e risparmio energetico: Fotovoltaico (fino ad 1 MW), Eolico, Cogenerazione (fino a 5 MW), Refrigerazione (impiantistica industriale)
- Sistemi produttivi nell’ambito della plastica (iniezione)
- Automazione, Impiantistica di movimentazione e Robotica. Soluzioni per Automotive e grandi aziende
- Informatica (Gestionale, Sistemistica, Web)
- Operando con aziende di diverse dimensioni (con qualche multinazionale italiana ed estera e con piccole e medie realtà)
- Operiamo in diversi contesti industriali ed in realtà di servizi,
- Operando abitualmente nelle aree del Nord e Centro Italia. Anche a livello nazionale limitatamente alcune settorialità (Energia, Impiantistica, Automotive, Informatica).
- Affrontando ricerche di Manager per l’estero su richieste di aziende italiane
- Come operiamo, quali le metodiche? Verso chi?
Head Hunting di manager e Recruitment di professional, tecnici, specialisti, a forte contenuto settoriale.,
La prima fase ci vede impegnati nelle valutazioni del profilo e della Job del Manager o del Professional da ricercare (identità professionale, settorialità, ruoli e competenze, location ed attese di fondo);
nella seconda affrontiamo gli aspetti della persona (individualità, soft skills), valutandone i risultati raggiunti, i contenuti del relativo operato ai diversi livelli organizzativi e relazionali. Cercando di approfondire le potenzialità ed il cultural fit con gli ambienti di riferimento.
Puntando, inoltre ad individuare i comportamenti individuali (naturali e forzati), le modalità della leadership espressa, la propensione ai risultati, le caratteristiche soggettive.
In sostanza puntiamo ad individuare il vero valore del manager.
Sempre consci che i risultati (nostri) s’interconnettono alle attese delle aziende, di cui dobbiamo avere sempre un chiaro quadro sul piano delle esigenze.
La verifica finale del ns impegno si collega, sul piano della positività, alle modalità ed alla qualità d’inserimento in azienda (onboarding) della figura. Monitorandone, per quanto possibile, la crescita, le difficoltà, le criticità nelle sue diverse articolazioni.
- Un capitolo a parte, come affiancamento all’Head Hunting, è rappresentato dalla nostra proattività, verso le aziende, di Profili PLUS
Sono iniziative mirate riconducibili ad alcuni settori, ripetutamente affrontati in quest’ultimi anni. Parliamo della nostra proposta autonoma di candidature di profili manageriali, di definite settorialità (e tecnologie). Profili di forte “prossimità” alle specifiche realtà target, per caratteristiche e settorialità.
- E per le persone? Siamo particolarmente attivi nel supportarle per una loro efficace autopresentazione (identità professionale, attese, obiettivi) alle aziende.
Previo la candidatura posta sul nostro sito ed alle successive modalità (incontri, colloqui) con le nostra strutture interne, si ha la possibilità di entrare in un circuito riservato, per potenziali contatti diretti con Aziende allineate alle esperienze espresse, alla settorialità auspicata, alle attese di ruolo e di carriera.
I Curricula e le informazioni vengono trattate con estrema riservatezza: qualsiasi tipo di contatto è sempre personale ed esclusivo e, verso l’Azienda, solo se “autorizzato”.
Le opportunità di entrare in contatto attivo con le aziende s’accrescono in ragione alla “mirata” presentazione del proprio profilo professionale (in ragione della concretezza esperienziale ed alle conoscenze maturate (hard skills).
La “qualità” delle individualità e della persona danno il successivo “via” per entrare nella rosa dei profili finalisti.
L’efficacia “autopresentativa” degli stessi si coniuga con l’evidenza dell’attrattività e della singolarità delle proprie caratteristiche professionali ed individuali:
sia delle abilità e delle competenze esperienziali (anche) specialistiche,
sia di una chiara evidenza delle attese (settorialità, ruolo, RAL e benefits attesi,
location desiderata),
sia nel saper sottolineare gli obiettivi professionali di fondo, il ruolo ed il
contesto aziendale target (dimensioni, clima, opportunità di carriera, attenzione
alla formazione).