Figure di alto profilo: come riconoscerle e valorizzarle davvero
Nel tempo abbiamo costruito un database solido e qualificato, focalizzato su figure professionali di alto livello. Si tratta di candidati di elevata competenza, capaci e orientati ai risultati, pronti ad assumere incarichi complessi in contesti dove vengono valorizzati l’iniziativa personale e l’innovazione.
Molti di questi profili, da noi selezionati con cura, vengono talvolta respinti dalle aziende perché ritenuti “troppo qualificati” o percepiti come eccessivi in termini di RAL. Parliamo di professionisti con retribuzioni superiori agli 80-90K euro annui, ben posizionati, non attivamente alla ricerca ma aperti a proposte stimolanti, in particolare se orientate a ruoli di maggiore responsabilità.
Sono persone già attive nei loro ruoli, con comprovati risultati in ambito tecnico, organizzativo o commerciale, premiati e riconosciuti per il loro contributo. Possiedono leadership, autonomia e trasversalità, spesso referenziati direttamente dalle direzioni aziendali. Tuttavia, sono figure difficilmente “spendibili” nei percorsi di selezione tradizionali.
Molti di loro faticano a raccontare in modo efficace il proprio valore, tendono a utilizzare presentazioni standardizzate e generiche, che non mettono in luce il collegamento tra attività svolte, contesto e risultati ottenuti. Nei loro CV spesso mancano riferimenti specifici a settori, prodotti, e – soprattutto – dati quantitativi che evidenzino l’impatto reale del loro operato.
Eppure, sono professionisti in grado di superare barriere anagrafiche o tecniche, capaci di fare davvero la differenza.
Figure di alto profilo e contesti bloccati
Queste figure rappresentano una minoranza preziosa, che si muove su equilibri delicati legati alle prospettive future. Spesso vivono una situazione di stallo rispetto a nuove opportunità interne o iniziative aziendali evolutive. Al tempo stesso, però, restano estremamente interessanti per le aziende più dinamiche e orientate al cambiamento.
Noi di Direction le valutiamo in base ai risultati concreti conseguiti – anche in termini numerici – per garantire un matching basato sul valore reale, non solo sul ruolo ricoperto. Presentiamo questi profili anche attraverso case history pubblicabili su LinkedIn, che raccontano esperienze, impatti e risultati.
Come presentare le figure di alto profilo
Per valorizzare al meglio queste persone, è fondamentale raccogliere informazioni chiare su:
- Ostacoli affrontati e superati
- Tempi esecutivi e contesto specifico
- Obiettivi iniziali e azioni messe in campo
- Risultati concreti, soprattutto miglioramenti misurabili
- Impatti economici e finanziari documentabili
Alcuni esempi pratici:
- Se lavori nelle vendite, di quanto hai incrementato i volumi, la marginalità o l’efficienza? (es. +12%)
- Se sei attivo nella produzione, quanto hai ridotto i costi di trasformazione? E quanto hai migliorato i tempi o la qualità? (es. -18%)
- Se gestisci un team, quante persone hai formato o guidato? (es. 15 persone)
- Se sei un manager, qual era il valore del progetto o del budget gestito? (es. oltre 500.000 €)
Ma non basta parlare di numeri. È essenziale capire come sono stati raggiunti quei risultati: quali leve sono state utilizzate, quali criticità affrontate, quali decisioni prese e con quali conseguenze tangibili per l’organizzazione.
Case history reali
Project Manager | Settore Macchine Automatiche
Professionista nel ruolo di quadro, in attesa da tempo della dirigenza promessa. Apprezzato dalla direzione, ha ottenuto importanti risultati:
- Crescita delle commesse con buona marginalità
- Ottime relazioni interne
- Presidio e sviluppo tecnico efficiente
Nonostante i risultati, non ha ottenuto ulteriori spazi di crescita in termini di mercato, né di autonomia nella propositività innovativa verso nuovi o modificati prodotti da poter affrontare con la direzione tecnica.
La sua posizione ha raggiunto il massimo possibile nell’attuale struttura organizzativa, gli organigrammi interni sono bloccati. Ambirebbe ad un suo dirottamento su diverse e più importanti divisioni interne all’azienda. Pur vivendo una situazione soddisfacente, considerando le proprie potenzialità, valuta la propria situazione in termini critici, con una certa convinzione nell’affrontare nuove proposte più sfidanti.
Direttore Commerciale-Generale | Settore Hospitality
Inserito per rilanciare una struttura in stallo, in poco più di un anno ha raggiunto:
- Nuove acquisizioni clienti esteri grazie al miglioramento delle condizioni e del benessere accordato, e conseguente incremento del target alto-spendente
- Aumento della redditività e dell’offerta di servizi premium
- Introduzione di prodotti innovativi nel settore curativo e cosmetico
- Miglioramenti nella gestione degli ospiti, nel governo del personale operativo e nella qualificazione dell’offerta culinaria
Risultati eccellenti riconosciuti dalle Direzioni, a cui ora ne verrà richiesto un ulteriore impegno in termini di investimenti economici e risorse.
Considerazioni finali
Le aziende più lungimiranti non cercano solo figure brillanti, ma persone con storie di impatto, capaci di scelte coraggiose, capaci di produrre risultati concreti. E i professionisti più evoluti non aspettano, ma si preparano al prossimo passo.
Direction è il ponte tra queste due visioni. Ed è lì che nasce il vero matching.
Domande aperte
E voi, come valorizzate le figure di alto profilo nella vostra organizzazione?
Avete mai incontrato talenti che non riuscivano a raccontarsi bene, ma che hanno fatto la differenza una volta inseriti?
Se vi ritenete dei bravi professionisti: vi riconoscete in queste storie? State comunicando davvero il vostro valore?
Condividete con noi le vostre riflessioni nei commenti o scriveteci in privato per un confronto riservato.
Articoli correlati
Tecniche di selezione: come il recruiter valuta i candidati
Tecniche di selezione: come i recruiter valutano i candidati Nel mondo delle risorse umane, le tecniche di selezione rappresentano il cuore della valutazione dei candidati. Un recruiter non si limita a condurre un colloquio: il suo compito è analizzare, in tempi...
Motivazione professionale: come valorizzarla nella carriera
Motivazione professionale: come valorizzarla nella carriera Meta descrizione: Scopri come la motivazione professionale può guidare crescita, leadership e nuove opportunità di carriera sostenibile. Cos’è la motivazione professionale e perché conta La motivazione...
Lavoro nelle Energie Rinnovabili: come attrarre e trattenere talenti
Lavoro nelle energie rinnovabili: come attrarre e trattenere talenti Il lavoro nelle energie rinnovabili è oggi al centro della transizione energetica. Se tecnologie e investimenti accelerano, è il capitale umano a determinare il successo. Senza professionisti...