Supporto Professionale alla fascia over 50, l’attenzione è rivolta a Professional, Quadri, Dirigenti.
Premessa su Plus e Minus:
Nell’ambito lavorativo e relazionale inerenti alle figure professionali citate, vengono “accettate” le seguenti valutazioni di partenza (mai ovviamente generalizzabili):
- Ampio vantaggio per gli over 50 nell’ambito delle competenze tecniche, patrimonio non solo da disperdere, per le aziende, ma anzi da capitalizzare per evoluzione dell’Azienda stessa;
- Rischio reale ma non da generalizzare, circa la tendenza a “sedersi” e a rallentare l’impegno nelle loro attività di ruolo, con calo delle motivazioni anche nel dialogo con i colleghi “giovani”;
- Vantaggio per le categorie giovanili i quali hanno maggior creatività, flessibilità ed elasticità mentale.
Il problema, centrale, di fatto in crescita progressiva (nel 2025 si prevede un over 50 (fascia 55-65) su tre, a livello di popolazione lavorativa, è sempre più al centro delle possibili azioni ed interventi organizzativi di supporto a questo enorme bacino di occupati.
- Quali le azioni ed i possibili interventi dell’Azienda per gestire in modo efficace l’ ”invecchiamento” del personale?
- Quali azioni vanno innescate e sviluppate in risposta a quanto evidenziato nelle premesse, a supporto degli over 50?
Aumentano, per gli stessi, le aspettative e le aziende se ne devono far carico.
Possibili azioni:
- Formazione e apprendimento continuo per mantenere attivi i punti di forza, per consolidare le presenti competenze emotive e dall’altra con coaching e mentoring, degli stessi,
- Con interventi organizzativi (miglioramenti organizzativi, flessibilità e modulazioni di orari e mansioni, soluzioni ergonomiche) come compensazione al calo nella percezione e nella volontà di reazione,
- Incentivando in modo sistematico e costante la cooperazione intergenerazionale
- Puntando a migliorare il bilanciamento tra vita privata e lavoro (orari flessibili, smart working, part-time o job sharing)
- Monitorando le prestazioni lavorative: può aiutare ad associare il rendimento al sistema premiante.
- Per non disperdere il know-how dei lavoratori anziani, apertura ad impieghi come consulenti di alto livello
- Ripensamento del sistema retributivo, passando dalla “seniority pay” alla “merit pay” con un efficace sistema di performance management per distinguere meritevoli da low performer.
La ricerca di un’Opportunità
Indicazioni e consigli per “superare” l’idea/convinzione di rappresentare un “prodotto” di seconda fascia, di “minor” qualità. In ogni caso, indirizzati verso opportunità tradizionali, verso la Consulenza, verso il Temporary management.
Impegno diretto o indiretto tramite aiuto-supporto, all’over 50 in fase di ricerca di opportunità che darà forte attenzione:
- nel redigere un adeguato CV (essenziale, con l’evidenza delle giuste e specificate competenze ), puntando in ogni caso a posizioni allineate alle proprie caratteristiche
- nella valutazione delle dinamiche del proprio talento
- nella valorizzazione del proprio patrimonio di conoscenze e dei gap professionali con un approccio, di fondo, di apertura, di disponibilità e di flessibilità di confronto, su obiettivi ed attese a 360° (adattamento di ruolo, di settorialità ma partendo dalle proprie competenze, di location, di orari, di flessibilità economica e normativa).
Mai tralasciando le motivazioni per “quel” campo d’attività, per “quelle” settorialità, puntando, se possibile, ad una presentazione proattiva verso “certe” criticità organizzative o verso esigenze innovative da affrontare.
Presentandosi, Come figura alla ricerca del proprio rilancio professionale, grazie al possesso di precise risorse cognitive. Disposta ad affrontare una fase di aggiornamento, preparazione o rafforzamento di determinate competenze.
Un insieme di indicazioni per decidere, in modo convinto, di intraprendere una nuova professione, ben connotata.
Convinti e determinati
Occorre puntare soprattutto alle PMI o comunque verso realtà aziendali bisognose di nuove managerialità per affrontare-sviluppare la propria competitività. Proponendosi, anche, a ruoli di facilitatore, acceleratore dei processi di cambiamento, capace di introdurre le giuste capacità richieste dal superamento delle criticità presenti.Opportunità per figure professionali “mature” ma anche di alto interesse per aziende che puntano a soluzioni di efficacia ed efficienza
Commenti, opinioni e consigli sono per noi elementi fondamentali, solo il confronto attivo ci permette di comprendere meglio attese e bisogni.
Articoli correlati
Le fondamenta della selezione: costruire il profilo giusto
Il nostro metodo di selezione – Fase 1: la raccolta delle informazioni sul profilo Questo articolo inaugura una serie di tre approfondimenti sul nostro approccio alla ricerca e selezione del personale, illustrando passo dopo passo come gestiamo ogni fase del percorso....
Il valore del feedback nei processi di selezione
Nella quotidianità, come società di ricerca e selezione, ci confrontiamo costantemente con le esigenze di aziende e candidati. Allo scopo di creare il giusto incontro tra domanda e offerta di lavoro. Un aspetto fondamentale di questo processo, talvolta trascurato, è...
L’importanza dell’allineamento nelle opportunità di carriera e nel reclutamento
Quando si considerano le opportunità di carriera, l'allineamento tra il profilo di un candidato e le aspettative di un'azienda è cruciale per il successo. Ma questo allineamento è sempre chiaro? I contenuti e i valori di una proposta lavorativa sono davvero in linea...