Direction nasce ufficialmente nel 1985, ma le sue radici affondano in un percorso di esperienza e intuizione professionale iniziato molti anni prima. A fondarla è Franco Gabrielli, ingegnere elettrico laureato all’Università di Bologna, con un background costruito inizialmente nel mondo aziendale, ricoprendo ruoli tecnici e manageriali in ambito impiantistico, elettromeccanico e manifatturiero. Esperienze che lo vedono protagonista in aziende come Carlo Gavazzi, Itma-Edilter e Coop Cam, dove ha maturato una visione ampia e concreta dei processi industriali.
È proprio in quegli anni che Gabrielli comprende quanto le dinamiche aziendali siano profondamente influenzate non solo dalla struttura tecnica o organizzativa, ma soprattutto dal modo in cui le persone si integrano nei sistemi produttivi. Da qui nasce il desiderio di approfondire le tematiche legate alla consulenza organizzativa, dando avvio, in forma autonoma, a un’attività di analisi e supporto alle imprese nei processi decisionali, nei modelli gestionali e, in particolare, nell’area delle risorse umane.
Dalla consulenza organizzativa alla selezione: un’evoluzione naturale
Nel corso di questo lavoro consulenziale, Gabrielli inizia ad osservare un elemento ricorrente: molte delle criticità riscontrate nelle imprese derivano da scelte sbagliate in ambito HR, da disallineamenti tra obiettivi aziendali e caratteristiche delle persone inserite nei team. La selezione del personale emerge quindi come un punto nodale, un vero e proprio snodo strategico per garantire la coerenza e l’efficienza dei processi aziendali.
È in questo contesto che matura la decisione di dedicare in via esclusiva l’attività alla Ricerca e Selezione di personale, facendo nascere Direction: una realtà focalizzata fin dall’inizio su profili tecnici e organizzativi per il mondo manifatturiero. La scelta si dimostra vincente, perché poggia su una doppia competenza: quella tecnica-ingegneristica e quella relazionale-organizzativa.
I primi anni: passione, contatti e fiducia
I primi incarichi arrivano tramite conoscenze personali e passaparola, in un contesto di rete professionale costruita nel tempo. Direction opera inizialmente su selezioni connesse ai settori della Produzione, Logistica e Controllo di Gestione, rivolgendosi soprattutto a imprese meccaniche e impiantistiche.
Le prime collaborazioni di successo generano nuove opportunità: una di queste è l’ingresso come partner in una grande azienda di trasporto espresso, in forte espansione a livello nazionale. L’impatto positivo portato dai manager e quadri inseriti da Direction è tale da consolidare la fiducia: l’azienda arriva ad affidare oltre 90 incarichi di selezione.
Crescita e specializzazione
Grazie a queste esperienze, Direction diventa un punto di riferimento anche per altre realtà in forte crescita, tra cui due multinazionali con sede nel bolognese, una nell’Oil&Gas, l’altra nel settore Medicale-Plastica. A queste si aggiungono collaborazioni con aziende medio-piccole nei comparti meccanico, automotive, alimentare ed elettromedicale.
Si crea così un bacino fidelizzato di clienti che riconoscono il valore di un approccio consulenziale fondato su relazione, ascolto e attenzione concreta ai risultati. La continuità delle richieste, che spesso arrivano in modo spontaneo, testimonia la qualità del lavoro svolto.
Il nostro metodo: supporto, visione e cultura d’impresa
Direction non si limita a selezionare profili: lavora a fianco dell’azienda nel definire le esigenze, interpretare il contesto, orientare le scelte. Offriamo supporto valutativo, indicazioni sulle strategie di proposta ai candidati e affianchiamo il cliente nelle fasi più delicate della trattativa pre-onboarding.
Un altro punto di forza è la conoscenza dei settori in cui operano i nostri clienti. La vicinanza a cluster territoriali e a filiere produttive ci consente di intercettare trend tecnologici e gestionali, offrendo un vantaggio competitivo nella selezione di profili ad alta specializzazione.
Persone e aziende: una relazione che genera valore
Il nostro lavoro parte sempre dalla centralità delle persone. Non solo candidati, ma interlocutori da ascoltare, da comprendere in profondità. Per questo motivo Direction si rivolge anche a figure professionali di medio e alto livello in cerca di nuove opportunità, offrendo percorsi di career counseling basati su confronto, riflessione e strategia.
Tutto questo è reso possibile dall’esperienza industriale e consulenziale del nostro fondatore, ma anche dalla passione per un mestiere in cui l’equilibrio tra competenze tecniche e fattori umani fa la differenza.
Direction è oggi una società solida, riconosciuta, orientata all’industria manifatturiera, all’energia, all’ICT, all’elettromedicale e alla cura della persona. Ma è soprattutto un progetto che continua a crescere, tenendo fede a un principio guida: fare bene, insieme.
Per saperne di più sui nostri servizi di ricerca e selezione di Direction, visita il nostro sito.
Articoli correlati
Micro eolico: una tecnologia piccola, ma con un potenziale da riscoprire
Quando parliamo di energia eolica, pensiamo immediatamente ai grandi impianti che punteggiano le creste delle colline o alle turbine offshore ben visibili lungo le coste. È un’immagine ormai familiare, che associamo alla grande scala. Eppure esiste anche un altro...
Quando la selezione diventa consulenza: un caso concreto
Quando si parla di selezione di qualità, non si fa solo riferimento alle competenze tecniche di un candidato, ma alla capacità di saper leggere il contesto, interpretare le esigenze dell’azienda e valorizzare il potenziale umano con strumenti strutturati e un...
Figure di alto profilo: come riconoscerle e valorizzarle davvero
Figure di alto profilo: come riconoscerle e valorizzarle davvero Nel tempo abbiamo costruito un database solido e qualificato, focalizzato su figure professionali di alto livello. Si tratta di candidati di elevata competenza, capaci e orientati ai risultati, pronti ad...



