Un percorso di Career Counseling potrebbe rappresentare una soluzione ad una delle più critiche e discusse problematiche odierne, quali la perdita del lavoro.
L’accesa contraddizione tra chi, senza alcun problema, crede di poter autonomamente trovare una soluzione, e chi al contrario ha la consapevolezza di non possedere i giusti strumenti e le giuste conoscenze, fanno di questo un problema vivo e quanto più aperto.
Una plausibile chiave risolutiva potrebbe essere individuata in attento e ponderato percorso di “scoperta o riscoperta” di sé stessi, o più precisamente della propria identità professionale fondata non soltanto sulle dinamiche standardizzate di una durevole attività lavorativa, ma sulla persona, sulle sue esperienze, sulle sue conoscenze e capacità.
Un aiuto concreto è traducibile in un percorso di accompagnamento, fondato sui contenuti professionali realmente posseduti e orientato alla costruzione di un “indirizzamento” mirato; con il focus centrato sul confronto costruttivo e sull’identificazione degli obiettivi e delle attese personali, nonché dei criteri e delle esigenze delle aziende.
Il Career Counseling potrebbe dunque rappresentare una valida risposta (non certo l’unica) per fronteggiare le odierne criticità (la “società della crisi”).
Articoli correlati
Direction: la nostra storia, tra visione industriale e cultura delle persone
Direction nasce ufficialmente nel 1985, ma le sue radici affondano in un percorso di esperienza e intuizione professionale iniziato molti anni prima. A fondarla è Franco Gabrielli, ingegnere elettrico laureato all’Università di Bologna, con un background costruito...
Micro eolico: una tecnologia piccola, ma con un potenziale da riscoprire
Quando parliamo di energia eolica, pensiamo immediatamente ai grandi impianti che punteggiano le creste delle colline o alle turbine offshore ben visibili lungo le coste. È un’immagine ormai familiare, che associamo alla grande scala. Eppure esiste anche un altro...
Quando la selezione diventa consulenza: un caso concreto
Quando si parla di selezione di qualità, non si fa solo riferimento alle competenze tecniche di un candidato, ma alla capacità di saper leggere il contesto, interpretare le esigenze dell’azienda e valorizzare il potenziale umano con strumenti strutturati e un...



