PROPOSTA E SERVIZI ALLE AZIENDE, DI NOSTRA CONOSCENZA
Sono valutazioni elaborabili grazie all’acquisizione delle CHIAVI D’ACCESSO” A SISTEMI E DATA BASE contenenti centinaia di profili professionali e di aziende presenti a livello europeo”.
Condizioni che ci consentono di:
utilizzare, in pieno anonimato, un vasto insieme di dati su cui poterci concentrare sulla messa a visione e a disposizione di profili PLUS da noi conosciuti e valutati.
Consentiamo così, alle aziende clienti o comunque conosciute, di poter:
- Visionare profili, da noi elaborati, di figure professionali presenti ed operanti nelle aziende monitorate, di possibile interesse o di potenziale ingaggio per il futuro
- Individuare nominativi di aziende concorrenti. E’ un’estrazione analitica basata sulle analisi delle movimentazione-trasferimenti delle persone, miratamente alla provenienza e/o alla destinazione). Elaborazioni analoghe che estendiamo a realtà caratterizzate da know how e tecnologie, mercati, similari)
Sono momenti di analisi tese a capire e valutare le possibili ed individuali disattese professionali vissute o la messa in evidenza delle motivazioni d’attesa (professionali, economiche o altro) verso il proprio futuro
Attraverso momenti di valutazione motivazionale ed individuale mirate a
- Raccogliere e valutare le caratteristiche professionali ed esperienziali, acquisite nelle loro storie professionali vissute
- Individuare deduttivamente gli aspetti motivazionali e di ricerca di attese ed obiettivi alla base del cambiamento (ma anche di criticità inerenti alle possibili demotivazioni)
- Individuazione ed interpretazione, nonché raccolta diretta (con colloqui), delle motivazioni che hanno portato la persona verso la scelta (e l’ingresso) in una nuova azienda o ai motivi “che spingono” verso una nuova destinazione.
Lo scopo di fondo delle predette analisi è rappresentato e riconducibile
- sia alle motivazioni più ricorrenti e generatrici dello “scontento” (caratteristiche di ruolo, autonomia, prospettive, retribuzione) e nello specifico responsabilità, autonomia, sviluppi, riconoscimento, coinvolgimento organizzativo, ecc.)
- sia alle attese di allineamento sui contenuti collegabili alle attività di ruolo “interpretate” (prodotti, mercati, tecnologie) o meglio ancora sulle insoddisfazioni alle stesse collegabili (vedi spessore e complessità, cultura interna, sviluppi futuri, innovazione, clima, relazioni interne-esterne, ecc.)
Risulta così possibile “correlare” i trascorsi (attività intrinseche nelle singole aziende ) agli assetti organizzativi, al livello del know how presente, alle soddisfazioni desumibili dai compiti assegnati.
Scelte centrate o sovente frettolosità ed istintività, quelle enunciate nei trasferimenti interaziendali?
Attese ed aspettative mal riposte, irrealistiche, trovate nella nuova realtà? Convincimenti e promesse non mantenute da parte della nuova azienda?
Queste alcune delle CASISTITICHE SITUAZIONALI, riportate in una specifica tabella riassuntiva:
- Quali le principali motivazioni che spingono all’uscita dalla propria azienda?
- Che cosa (caratterizzazioni org.ve, aziendali, attrattività) trova nella nuova destinazione?
- Che cosa e quanto perde l’azienda, sul piano della professionalità, per l’uscita di quella persona?
- Che cosa è realisticamente in grado d’offrire, la nuova azienda, al candidato inserito?

Una sorta di alfabetizzazione delle motivazioni e criticità correlate e/o correlabili nell’indagini di ruolo summenzionate oppure a quelle individuabili tramite colloqui diretti (col singolo o con gruppi), da presentare poi alle direzioni aziendali per azioni di intervento o contenimento.