INNOVAZIONE TECNOLOGICA e la ricerca di profili specialistici
I forti cambiamenti in atto nella cosiddetta “Industry 4.0″, la quarta rivoluzione industriale (interazione uomo-macchina, robot) pongono al centro una criticità, crescente, nella ricerca ed individuazione- delle figure professionali correlate ai vari comparti.
La digital trasformation ha comportato e continuerà a comportare, profondi cambiamenti nella disponibilità delle figure chiave. Per scelta o necessità, sempre più persone saranno quindi interessate ad opportunità migliorative, di più ampie prospettive lavorative, che dovranno saper affrontare colmando i gap professionali e le relative competenze, da aggiornare o implementare.
Figure professionali che si chiedono:
- come allinearsi alle competenze richieste (tecnico specialiste o hard skills, ma anche “soft”, in primis le caratterizzazioni-approcci al lavoro nei team, nella gestione dei progetti)?
- come contrastare le minacce di una ridefinizione del proprio ruolo?
- come raccogliere indicazioni e consigli sui futuri contenuti professionali per il proprio aggiornamento?
- come-dove ricercare le giuste opportunità, come-dove-a chi “presentare” la propria employer branding?
- a quali settorialità, campi d’attività puntare?
- come mantenere i propri vantaggi professionali?
Credendo fortemente nel coinvolgimento proattivo di entrambe le parti (Professionista e Azienda), l’obiettivo è quello di sviluppare uno scambio di sintetiche-mirate informazioni, rispetto alle future nuove competenze, nell’ottica dell’innovazione professionale.
Una modalità per rimanere aggiornati, meglio “conoscendo” il vostro profilo-ruolo, le aspettative e le attese che vi caratterizzano. Un insieme di informazioni che potremmo, su vs indicazione, trasmettere alle Aziende-clienti.
Una modalità che può tradursi in un passaggio da un’auto rappresentazione di sè ad un profilo “potenzialmente molto interessante” per le Aziende, in vista delle loro esigenze.