COMMUNITY DI SETTORIALITÀ, GRUPPI PROFESSIONALI

“Come” arrivare alle aziende di proprio interesse?

Laddove nasca l’esigenza di individuare una nuova occasione lavorativo-professionale o di puntare ad uno sviluppo di carriera interno o esterno, risulta necessario impegnarsi lungo le seguenti direttrici:

 

  • individuare le potenziali opportunità da collegare ad una seria autovalutazione e presentazione di sé stessi sia sul piano professionale (hard e soft skills), sia su quello individuale (persona, aspettative, obiettivi), 
  • Individuare una o più aziende caratterizzate da attività, tecnologie vicine o affini al vostro campo d’attività
  • presentarsi come figura potenzialmente attrattiva, matchando il vostro profilo professionale alle attività ed alle potenziali esigenze dell’azienda
  • ricercare i giusti canali per arrivare ai decisori interni

 

Il tutto attraverso una decisa proattività per “conquistare”, un primo colloquio conoscitivo. 

In “affiancamento” alla prassi sopraenunciata, vogliamo proporvi l’utilizzo della nostra piattaforma di matching attiva verso le aziende. 

Presente sul nostro sito (www. direction.it)

E’ una modalità d’approccio mirata che si sviluppa partendo dalla presentazione dei vostri contenuti professionali (esperienze, settorialità, obiettivi professionali, aspettative). 

Con una presentazione sintetizzata, anonima, in una scheda che delinei all’azienda potenzialmente interessata (presente o vicina a “quella” specifica settorialità) le caratteristiche e le peculiarità del vostro profilo professionale. Allo scopo di un potenziale e relativo interessamento.

Contenuti ricavabili sia dal vostro Cv , sia dal confronto diretto con noi, attraverso un colloquio (WEB o diretto). Contenuti che possono arricchiti e meglio sviluppati anche grazie alle modalità di confronto e conoscenza che può offrire una specifica Community, partecipandovi.

“Come” meglio definire e preparare un adeguato profilo professionale? Non sottostimiamo i vantaggi di una partecipazione a una – più Community

Per quanto una persona possa considerarsi esperta, i campi di conoscenza, di norma, si limitano ai contenuti di ruolo ed alle settorialità già personalmente vissuti.

 

Ovvero ai compiti, ai processi, alle attività già “interpretate”, nell’ambito di specifiche tecnologie o di strumenti utilizzati.

In possesso, quindi, di più o meno approfondite conoscenze e competenze lavorativo-professionali che non sempre si coniugano con l’evoluzione di “quei ruoli”, con le conoscenze richieste da quegli specifici processi innovativi, con lo sviluppo tecnico e tecnologico di certi prodotti o processi, con le peculiarità e le caratteristiche di mercato.

 

Come poter pensare ad acquisire informazioni e conoscenze concrete – esperienziali – operative direttamente “in collegamento” alle aziende, alle figure che vi operano?

Anche attraverso un impegno, ricevendone un aiuto, nell’adesione e nella partecipazione attiva a gruppi professionali specialistici o Community specialistiche-settoriali. 

E’ una modalità per arrivare ad accumulare informazioni e conoscenze sugli aspetti professionali, grazie all’attenzione ed alla disponibilità al confronto ed allo scambio, al dialogo attivo con persone-professionisti “vicine” alle medesime attività, ai contenuti, alle pratiche operative, che contraddistinguono le specifiche attività professionali.

La partecipazione attiva porta le persone a confrontarsi per trovarne spunti, idee, testimonianze su cui ipotizzare e poi pianificare e costruire i propri futuri sviluppi professionali.

Conquistando così quelle condizioni (chiarezza su contenuti e modalità di auto presentazione del proprio profilo professionale, aggiornamenti) necessarie per entrare in contatto (efficacemente) con le aziende target.

Sviluppo gruppi professionali

Come prepararsi per una nuova collocazione o ricollocazione (in un diverso ruolo o settore)?

Risulta fondamentale il possesso o l’acquisizione di indicazioni ed informazioni, necessarie per potersi “autocandidare”, da “raccogliere”, anche  grazie alla partecipazione in Gruppi professionali (Crowd Counseling).

Possibile attraverso la partecipazione attiva a confronti aperti, anche sulle proprie esperienze, allo scopo di trarne idee, testimonianze e spunti per sviluppare, possibilmente in autonomia, quanto già  da noi tracciato in altre sezioni (vedi il Career Counseling).

Allo scopo di conquistare quelle condizioni (chiarezza su contenuti e modalità di auto presentazione del proprio profilo professionale) necessarie per entrare in contatto (efficacemente) con le aziende target. Condizioni e capacità che non tutti posseggono.

Condizioni continuamente migliorabili ed ampliabili grazie allo scambio di informazioni e consigli, che aiutano la persona a presentarsi (con i “giusti” contenuti, attese, obiettivi) in modo mirato e chiaro per l’azienda che leggerà/valuterà i contenuti rappresentati.

Un insieme di informazioni anche sulle aziende (sviluppi ed opportunità, esigenze organizzative e relative possibili aperture di nuove posizioni, notizie sugli “andamenti e clima” di certe realtà, sulle criticità latenti, sui possibili rischi prima di un nuovo “imbarco”).

Tutte attività che vedono il nostro fattivo supporto basato sulle esperienze maturate in diversi settori aziendali (per dimensione, comparto, prodotti, tecnologie) a contatto con direzioni aziendali, managers e profili professionali anche di altissimo livello; esperienze che ci consentono di affrontare situazioni organizzative e professionali di estrema varietà e complessità.