Case Study: L’inserimento di un Direttore Tecnico
Per una maggiore e reciproca conoscenza abbiamo deciso di pubblicare una serie di sintetici case studies rappresentativi di alcune delle selezioni da noi affrontate.
Negli stessi riassumiamo le tappe del processo di selezione entrando nel dettaglio dei contenuti e della caratterizzazione della nostra attività e delle skils professionali delle figure ricercate.
Analizzeremo situazioni e casistiche, vissute, in grado di esplicitare i nostri campi d’attività, il livello professionale delle persone inserite e i risultati raggiunti.
Il tutto vuol essere la base per un confronto aperto con le aziende e i candidati.

Case study Direttore Tecnico
Premessa:
Il nostro intervento inizia dopo un precedente iter selettivo e con un relativo inserimento portato avanti da un’altra società ma non andato a buon fine.
La nostra attività ha puntato a ricercare un profilo a tutto tondo, con decise caratterizzazioni organizzativo-imprenditive, superando l’ambito delle “sole” competenze tecnico-professionali e cercando di contestualizzare la figura anche rispetto alle attese-esigenze organizzative.
Obiettivi-esigenze emerse:
Occorre quindi ricercare una persona di forte indole imprenditiva, vero aiuto-supporto all’imprenditore nell’individuare-suggerire interventi qualificati sui prodotti, sulle possibilità di proporli per utilizzi nuovi o aggiuntivi. Con animo critico e proattivo, attento all’organizzazione interna e a quanto può risultare utile alla qualificazione dei servizi, al miglior riconoscimento d’immagine cui l’azienda deve puntare.
Figura di preferibile provenienza più marcatamente settoriale (apparecchiature elettromeccaniche, pertinenza degli ambiti distributivi, mercati OEM), propensa al confronto con gli utilizzatori, con i competitors, con una visione trasversale dei prodotti messi sul mercato (evoluzione caratteristiche, confronto proattivo con più servizi aziendali, attenzione all’after sales e a tutte le info raccoglibili, ecc.) ed alla relativa struttura dei costi (in ragione ai competitor ed alle caratteristiche prestazionali).
Persona inserita:
La decisione si fissa su una figura adeguatamente rispondente a quanto sopra.
Non solo vicina alla Progettazione, ai dimensionamenti, esperta nella gestione organizzativa di un ufficio tecnico, ma anche con un’alta proattività in ragione all’aggiornamento Prodotti, con una certa predisposizione naturale alle relazioni attive con l’After Sales e con la Qualità. Inoltre attivo nel confronto con i dealers su proposte-offerta prodotti (loro caratterizzazione-aggiornamenti-novità tecnologiche), attento alle modalità d’uso delle macchine, all’analisi valore dei prodotti (azienda e concorrenti, con evidenza dei costi per parti di prodotto, assemblaggio, ecc). Un tecnico ma con idee molto chiare in ragione all’approccio ai clienti a cui proporre la gamma dei prodotti aziendali non solo sulle logiche di competitività ma anche, e soprattutto, su ciò che degli stessi nè percepisce il cliente (utilizzo, funzionalità attese, ecc.).
I riscontri, nei primi mesi, risultano in linea con le attese.