Case history – 4

Operation&Delivery Manager

Una società informatica con l’obiettivo di inserire un coordinatore e gestore delle commesse-progetti acquisiti. Esigenza che si collega ad un processo di riorganizzazione interno oltre che di qualificazione delle relazioni con i clienti di maggiore peso.

Figura destinata ad essere interfaccia con le società clienti (come Project manager) sia per la parte realizzativa che di sviluppo delle commesse (grazie all’utilizzo e supervisione di più team di sviluppatori). Compiti: monitoraggio dei carichi di lavoro, dei tempi realizzativi, dei costi di commessa, confronto-trattativa in ragione alle richieste e modifiche dei Committenti. Capace di puntare ad un forte coinvolgimento, una tensione positiva verso le diverse figure collegate ai progetti. In presenza di processi centrati sulla produttività dei team (efficacia ed efficienza), e sui feedback “pratici” dei clienti durante il work in process (vedansi le metodologie AGILE), la prototipazione (e non la progettazione anticipata “monolitica” e completa), la sperimentazione, non la prestabilita pianificazione di tempi e metodi di progetto. Una figura capace di allineare business ed informatica grazie al coinvolgimento attivo dell’organizzazione presente e a supporto del ruolo in oggetto. Da qui la necessità di un reale approfondimento delle soft skills (capacità relazionali, capacità di confronto aperto,  decisionalità) e delle caratteristiche comportamentali richieste dal ruolo e dal contesto aziendale. Pur sempre importanti le competenze tecnico-professionali espresse ed attese, determinanti le caratterizzazioni di managerialità

Post a Comment